Chi Siamo

Demo Image

Demo Image

Demo Image

Chi Siamo?

Meteowind è un gruppo di studio e di ricerca di meteorologia applicata proveniente dal settore aeronautico del Volo a Vela e della vela con più di 40 anni di esperienza.

Elaboriamo previsioni meteo con carte ad alta griglia di risoluzione fino a 1,5 Km  (700 metri ove possibile)Ci occupiamo in particolare di previsioni meteo per applicazioni professionali:

Volo a VelaDroniVela 

Cosa facciamo?

Con Meteowind abbiamo migliorato la definizione e l’affidabilità della previsione meteo. La griglia ad alta risoluzione ci permette infatti di avere delle previsioni più precise e con più dettagli relativi a vento, piogge, temperature in zone anche molto piccole.  

Come lo facciamo?

Abbiamo iniziato quando il Colonnello Bernacca presentava sull’unico canale TV le sue previsioni. E il Colonnello spesso la mattina presto decollava dall’Aeroporto dell’Urbe con il suo vecchio biplano per dare un’occhiata al cielo: allora le previsioni, in assenza di satelliti si facevano anche così!

Da allora tantissimo è cambiato. Ma ci piace continuare ad aggiungere alla modernità, alla tecnologia e ai software la nostra esperienza, proprio perché abbiamo vissuto, dai suoi primi passi, l’evoluzione di questa meravigliosa scienza.

Siamo costantemente in contatto con il N.O.A.A (National Oceanic and Atmospheric Administration) in USA, da cui i nostri server raccolgono ogni 6 ore i dati atmosferici al contorno che poi elaboriamo con i modelli fisico matematici dell’atmosfera. Collaboriamo, inoltre, anche con l’associazione di studio e ricerca “Centro studi Volo a Vela Alpino” e  siamo in contatto con centri di ricerca di prestigiose università.

Griglia di risoluzione: cos’è?

Tutte le previsioni meteo sono realizzate con potenti computer dedicati al calcolo delle equazioni differenziali della termodinamica. Questi computer interpretano e prevedono mediante modelli matematici l’evoluzione, lo stato ed i movimenti dell’atmosfera terrestre.

All’ interno del modello viene definita una griglia di risoluzione che nelle comuni previsioni meteo è tipicamente di 36 o 18 km. Ad esempio, una previsione meteo con griglia di risoluzione di 18 km, significa che il modello meteo divide l’area da esaminare in tanti piccoli parallelepipedi con base quadrata con lato di 18 km.

Stando così le cose il computer che elabora i dati, considera omogenei, all’interno di ogni “volumetto”, l’atmosfera e i valori delle grandezze meteo in esso contenute (temperatura, umidità, vento etc.) In questo modo il modello meteo non potrà mai determinare fenomeni e variazioni all’interno dei singoli elementi di volume della griglia.

L’unico modo per avere un maggior dettaglio è una griglia di risoluzione più piccola, proprio come quella che elabora il nostro sistema. Ma questo significa anche tanta potenza di calcolo in più. Una previsione meteo con griglia di risoluzione di 1,5 km richiede un tempo 384 volte superiore alla stessa previsione fatta con griglia di 36 km.

Le nostre previsioni

Le previsioni Meteowind sono ad alta griglia di risoluzione

Utilizziamo griglie di risoluzione sino a 1,5 km o 700 metri,  e questo ci consente di prevedere piogge, temperature, salti e variazioni di vento in singole zone della città, del mare o del cielo.

Nei nostri modelli viene in particolar modo tenuta in considerazione l’interazione termodinamica con l’orografia del suolo. E per lo sport della vela sono importantissime quelle le aree costiere, dove le deviazioni e variazioni di intensità del vento possono essere sfruttate a proprio vantaggio dai velisti più esperti! 

Il meteo per la Vela

Per un velista avere Meteowind ad alta risoluzione significa:

·         conoscere salti o variazioni del vento tra punti distanti meno di un miglio nautico

·         sfruttare le deviazioni e le variazioni di intensità del vento delle aree costiere

·         avere uno strumento di valido aiuto ai tattici altamente professionale per elaborare le scelte migliori in allenamento e in regata

·         avere delle previsioni affidabili ed in continuo aggiornamento grazie al costante confronto tra le previsioni e la realtà incontrata da chi naviga

Due chiari esempi di nostre previsioni con interazione prevista tra orografia e vento : Giglio-Argentario e Bonifacio

esempio

 

UA-65515340-1